Il cambiamento climatico è la vera sfida del nostro tempo. Quello che accade nel nostro pianeta contribuisce in maniera rilevante ad esporre la nostra salute a diversi rischi. Prolungati periodi di siccità, catastrofi naturali sempre più frequenti e intense ondate di calore sono solo alcune delle tante problematiche che stanno colpendo persone, ecosistemi e ambienti. A livello globale oltre quattro miliardi di persone su sette, che popolano la terra, vivono in grandi centri urbani, consumano il 75% delle risorse naturali, producono il 50% dei rifiuti e registrano i maggiori problemi di traffico. L’elevato tasso di crescita urbano e l’eccessivo consumo di suolo, spesso riducono drasticamente la disponibilità di spazi verdi. È in questo contesto che si inserisce la Green city, un modello di città che punta all’elevata qualità ambientale e che risponde alle nuove esigenze digitali, verdi, smart ed ecosostenibili. Le Città Verdi tendono alla circolarità delle risorse, a una consapevole gestione dei rifiuti, alla riqualificazione degli edifici nonché al loro risparmio energetico. Obiettivo a lungo raggio è quello di armonizzare crescita economica e sostenibilità ambientale. Il progetto delle Green city si inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione e rigenerazione urbana, in cui vengono incentivate grandi aree verdi con lo scopo di assorbire inquinanti e ripulire l’aria. La rigenerazione urbana rappresenta oggi una scelta strategica per rendere più attrattive le città che hanno perso il loro fascino a causa del degrado e del disordine in cui versano. Dal 2008 la Commissione Europea, proprio a sostegno di queste iniziative ha presentato il progetto European Green Capital Award, il cui obiettivo è quello di promuovere progetti di sviluppo innovativi nella gestione urbana e ambientale, istituendo una sorta di gara, tra le città europee, a chi raggiunga il più alto livello di benessere. Il premio è quello di rendere le città vincitrice un vero e proprio modello a cui ogni centro urbano dovrebbe ispirarsi. Iniziative di questo genere dovrebbero avere il compito di sensibilizzare i cittadini e renderli partecipi di un più ampio progetto di sviluppo tale da rendere l’ambientalismo un sentito comune che possa rendere il nostro pianeta un luogo di vita salubre per le generazioni future.
Green cities: un modello di rigenerazione urbana

Leave a Reply